La doppia faccia della persuasione

A cura di Matteo Rinaldi, I significati della persuasione. Il termine "persuasione" mi sembra affascinante di per sé; deriva dal latino (persuasio -onis) e denota l'atto di "consigliare e convincere". Personalmente, lo vedo come qualcosa di positivo, quasi nobile: guidare qualcuno verso la scelta giusta. Tuttavia, nella società attuale, "persuasione" è spesso associato a

Power Point e le confezioni di mortadella

A cura di Andrea Stroppiana, Sono un fan della visualizzazione delle idee, faccio formazione visualizzando con diversi mezzi i concetti chiave che propongo ai partecipanti o che i partecipanti stessi propongono al gruppo che sto formando. Condivido l’idea, ampiamente dimostrata, che l’apprendimento e la memorizzazione siano maggiori quanto più “sensi”, tra i 5 che

La centralità degli obiettivi intermedi nel Result Based Management

A cura di Andrea Stroppiana, Capire la differenza concettuale e di natura profonda tra Obiettivo Specifico (Outcome), Obiettivi Intermedi (intermediate Outcomes) e Output è una delle basi necessarie per lavorare efficacemente nella Progettazione, nel Monitoraggio o nella Valutazione di iniziative impostate con un approccio di Result Based Management - RBM. Per giungere a tale

Intervista ad un modello di intelligenza artificiale

A cura di Venera Monaco , algoritmo intervistato “ChatGPT” (https://chat.openai.com/chat) di OpenAI (https://openai.com/) Introduzione e commenti a cura di Umberto Surricchio Non potevamo rimanere silenti sull’argomento più “hot” del momento ! Il chatBOT chiamato ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer) ha portato il tema dell’intelligenza artificiale sulla bocca, o sui post, di tutti in senso

Esame PMP®- format d’esame e stile delle domande

di Antonio Marino Esame PMP®:  format d’esame e stile delle domande In questo secondo articolo sull’esame PMP® analizziamo i vantaggi ad acquisire la certificazione, la struttura dell’esame, facendo comprendere lo stile delle domande, e fornendo un piano in cui inserire il corso da seguire e le varie risorse necessarie per superare questa importante sfida.

Certificazione PMP® del Project Mangenent Institute

di Antonio Marino Esame PMP®: chi può accedere all’esame, suggerimenti sull’iter di certificazione e sui progetti da presentare Il Project Management Institute PMI® è la principale associazione professionale mondiale in tema di project management che coinvolge e tiene in contatto milioni di professionisti di progetto che, utilizzando le competenze di PM, agiscono come driver

Transizione…non solo ecologica: una sfida tutta da giocare

di Luigi Vennitti La parola "transizione", dal latino transitionis, a sua volta dal verbo transire "passare", è definita come  "passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa " (cfr cit. Treccani). Racchiude quanto di più complicato ogni manager di azienda si trovi oggi ad

Gli “agile team member” ideali

di Antonio Marino In ambito Scrum, Il team in sé, rappresenta il fulcro di tutti i progetti ben riusciti, e visti gli scenari in cui si sviluppano, risulta di fondamentale importanza saper scegliere solo e unicamente le persone più adatte da inserire nel contesto del gruppo. In questi anni di maggior diffusione, abbiamo appreso

La complessità dei progetti

di Antonio Marino Oggi giorno si parla molto di Scrum, e più in generale di Agile. Per questo motivo, spesso mi viene chiesto quanto sia realmente utile adottare questo tipo di approccio, con tutta una serie di domande annesse. Fondamentalmente, tutte racchiudibili con il seguente interrogativo: “che caratteristiche devono avere i membri del team

Agile Company: la toolbox dell’agilità

di Alessandra Filippetti Nell'articolo precedente abbiamo fatto una sorta di identikit dell’azienda agile cercando di capire che caratteristiche, culturali e strutturali, abbia una ”Agile Company”. Frugando nella nostra cassetta degli attrezzi, abbiamo trovato un bel po' di strumenti che un’organizzazione ha concretamente a disposizione per stimolare un mindset agile e creare una struttura organizzativa che

Torna in cima