La doppia faccia della persuasione

A cura di Matteo Rinaldi, I significati della persuasione. Il termine "persuasione" mi sembra affascinante di per sé; deriva dal latino (persuasio -onis) e denota l'atto di "consigliare e convincere". Personalmente, lo vedo come qualcosa di positivo, quasi nobile: guidare qualcuno verso la scelta giusta. Tuttavia, nella società attuale, "persuasione" è spesso associato a

Power Point e le confezioni di mortadella

A cura di Andrea Stroppiana, Sono un fan della visualizzazione delle idee, faccio formazione visualizzando con diversi mezzi i concetti chiave che propongo ai partecipanti o che i partecipanti stessi propongono al gruppo che sto formando. Condivido l’idea, ampiamente dimostrata, che l’apprendimento e la memorizzazione siano maggiori quanto più “sensi”, tra i 5 che

Meglio un capo inutile o un leader egoico?

di Leonardo Dri Da Alessandro Magno in poi non possiamo che subire il fascino dei grandi leader. Ci lasciamo emozionare dai racconti delle loro gesta, dalle capacità strategiche e tattiche, e dall’impatto che hanno avuto sulla storia.  Parliamo dei grandi condottieri dell’antichità, come Giulio Cesare, o l’Imperatore Adriano. O quelli che vengono da culture

Tantissimi auguri di Buon Anno dal team di Management Talks!

A conclusione di questo anno, siamo felici di poter condividere con voi i risultati del nostro lavoro fatto di passione, curiosità,  e voglia di condividere e crescere. Quest'anno per il nostro blog è stato un anno davvero intenso, il primo in cui siamo realmente riusciti a creare una comunità di autrici, autori, lettrici e

2022-12-30T09:42:40+00:00Dicembre 30th, 2022|Categorie: Featured, Management|0 Commenti

Qual è il nuovo focus dei manager oggi? Comprendere come tenere ingaggiate le persone a distanza (e non)

di Jessica Gandolfo Negli ultimi mesi, mi sento chiedere spesso come si riesca a gestire il proprio team a distanza. Poi andando ad indagare un po' più in profondità, la tematica resta importante anche per quella parte di team che è tornata in presenza. Anche perché, al giorno d’oggi, ci troviamo tutti in una condizione

Il mindset che favorisce la Serendipità

di Sarah Noemi Bonomi Che beneficio può esserci nel trovare ciò che non si sta cercando?  Ti è mai capitato di fare una scoperta fortuita, non frutto di una ricerca precisa in quella direzione? È accaduto e continua ad accadere a ricercatori, scienziati e scrittori, esploratori, che compiono scoperte inattese ed importanti durante le loro

Modelli organizzativi e Emozioni delle Persone: esiste l’organizzazione felice?

di Riccardo Bubbio e Elena Ernandez  Nel corso degli ultimi decenni si è assistito a un’evoluzione dei modelli organizzativi, che si sono trasformati a ritmo di crisi economiche, sanitarie, di materie prime, ma anche grazie a innovazioni tecnologiche, nuove esigenze dei mercati emergenti, supporti normativi. Contemporaneamente sembra essersi modificata anche la comune sensibilità attorno a

Transizione…non solo ecologica: una sfida tutta da giocare

di Luigi Vennitti La parola "transizione", dal latino transitionis, a sua volta dal verbo transire "passare", è definita come  "passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa " (cfr cit. Treccani). Racchiude quanto di più complicato ogni manager di azienda si trovi oggi ad

HR Organization&Development: il caso delle agenzie per il lavoro

di Esteno Donatello "Solo la Discussione Critica e la Sperimentazione possono guidarci nelle difficoltà delle organizzazioni". Le Agenzie per il Lavoro (ApL), raccogliendo l’eredità del lavoro interinale introdotto in Italia nel 1997, svolgono le attività di somministrazione di lavoro, intermediazione di lavoro, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione del personale come definite

Torna in cima