Transizione…non solo ecologica: una sfida tutta da giocare

di Luigi Vennitti La parola "transizione", dal latino transitionis, a sua volta dal verbo transire "passare", è definita come  "passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa " (cfr cit. Treccani). Racchiude quanto di più complicato ogni manager di azienda si trovi oggi ad

Le emozioni al lavoro conoscerle per affrontarle positivamente

di Rosanna Gallo “L’organizzazione è un sentimento” Enzo Spaltro Chi vive dentro le organizzazioni sa che sono un luogo in cui le emozioni sono “contenute”, regolate dalle strutture, norme e processi; infatti osserviamo persone che comunicano controllo, nonostante, in tempi così difficili, gli individui siano in balia di emozioni difficili da contenere o così

Millennials e Generazione Z in azienda: un nuovo paradigma

di Riccardo Bubbio In azienda convivono generazioni differenti con comportamenti, approcci relazionali e modalità di apprendimento molto diversi tra loro: in particolare nei convegni o nei gruppi di discussione sui social si parla molto di Millennials/Generazione Z e di come poterle integrare nel tessuto produttivo aziendale. Occorre una premessa, i Millennials sono le persone nate

I progetti cofinanziati nelle PMI

di Silvia Donatello Tutto sta cambiando...e sempre più velocemente! Il mondo che ci circonda è in rapido cambiamento, la pandemia ha messo  in discussione gli equilibri mondiali e le certezze più stabili vacillano. Lo scoppio del conflitto in atto tra Russa e Ucraina ci lascia impietriti. I mercati oscillano schiacciati dai rincari e dalla scarsa

Work life balance, dividere o unire?

di Venera Monaco Troppe ore in ufficio sono alienanti, esci la sera dall’ufficio e non fai in tempo a prendere una boccata d’aria e ti ritrovi di nuovo in macchina, la mattina successiva, per una nuova giornata di lavoro, con la sensazione di non aver staccato mai, di lavorare a ciclo continuo. Quante volte

(Un)changed management o siamo pronti per ripartire?

di Silvia Donatello È davvero soltanto a causa di eventi straordinari che la volontà al cambiamento viene messa a fattor comune per rinnovarci e innovarci nella vita come nel lavoro? É una brutta domanda, ma farla è d’obbligo. Ci riflettevo proprio pochi giorni fa.  Non è una novità parlare di change management e di

Start-up e project management – 10 tip per giovani imprenditori

di Venera Monaco L’avvio di un’impresa è sempre emozionante, pieno di aspettative e speranze. In questo periodo storico per altro in Italia si sono avviate numerose iniziative volte a sponsorizzare l’autoimprenditorialità e lo sviluppo di impresa. Molte sono poi le agevolazioni rivolte alle startup innovative, quelle che guardano con sfida al futuro, alle nuove

Anche le piccole e medie imprese gestiscono progetti

di Venera Monaco Il Project Management è la metodologia, ormai molto conosciuta, che ci permette di gestire in modo strutturato un progetto. Gestire in modo strutturato un progetto vuol dire non fare scelte a caso, dettate più dall’istinto che da una visione concreta dello stato futuro a cui il progetto ci porterà. Insito nella

2022-08-13T13:48:34+00:00Novembre 13th, 2019|Categorie: Impresa, Management, Project Management, Start-up, Startup|Tag: |0 Commenti
Torna in cima