Gestire la ricerca

di Ugo Di Giammatteo I progetti di Ricerca sono speciali? La domanda è retorica ma non troppo. È ovvio che i progetti di Ricerca sono comunque progetti e devono, anzitutto, rispettare i classici vincoli: Ambito, Tempi e Costi. Tuttavia qualche aspetto peculiare lo hanno sicuramente. La Ricerca è per sua

L’importanza della generazione di impatto nei progetti finanziati

di Marcello Traversi Quando si parla di progetti europei e di come poter incrementare le probabilità di acquisire una sovvenzione, la domanda da cui partire è: perché la Commissione europea attua questi bandi di finanziamento? In sintesi, la risposta è: per creare “impatto”. Dove, con il termine impatto si intende(1) il cambiamento (sociale, economico, ambientale,

Risk management in agilità

di Eugenio Matarese Per loro natura i progetti “innescano” sempre un cambiamento, dato che hanno come obiettivo il rilascio di un servizio, un prodotto o un risultato che prima semplicemente non c’era. E il cambiamento porta con sé incertezza che si traduce nella possibilità che un evento possa o non possa accadere. La bibliografia

Come creare valore nell’era del Never Normal – Il contributo dell’enterprise agility

di Carmine Paragano L’agilità è una parola fin troppo abusata in alcuni contesti. L’agilità ha vissuto in realtà delle ere geologiche. E’ nata come un modo di lavorare nel mondo dell’Information Technology ma presto molti dei suoi concetti sono stati portati anche nella gestione dei progetti. Da meno di 10 anni alcuni framework hanno

Torna in cima