La doppia faccia della persuasione

A cura di Matteo Rinaldi, I significati della persuasione. Il termine "persuasione" mi sembra affascinante di per sé; deriva dal latino (persuasio -onis) e denota l'atto di "consigliare e convincere". Personalmente, lo vedo come qualcosa di positivo, quasi nobile: guidare qualcuno verso la scelta giusta. Tuttavia, nella società attuale, "persuasione" è spesso associato a

Power Point e le confezioni di mortadella

A cura di Andrea Stroppiana, Sono un fan della visualizzazione delle idee, faccio formazione visualizzando con diversi mezzi i concetti chiave che propongo ai partecipanti o che i partecipanti stessi propongono al gruppo che sto formando. Condivido l’idea, ampiamente dimostrata, che l’apprendimento e la memorizzazione siano maggiori quanto più “sensi”, tra i 5 che

Meglio un capo inutile o un leader egoico?

di Leonardo Dri Da Alessandro Magno in poi non possiamo che subire il fascino dei grandi leader. Ci lasciamo emozionare dai racconti delle loro gesta, dalle capacità strategiche e tattiche, e dall’impatto che hanno avuto sulla storia.  Parliamo dei grandi condottieri dell’antichità, come Giulio Cesare, o l’Imperatore Adriano. O quelli che vengono da culture

HR Organization&Development: il caso delle agenzie per il lavoro

di Esteno Donatello "Solo la Discussione Critica e la Sperimentazione possono guidarci nelle difficoltà delle organizzazioni". Le Agenzie per il Lavoro (ApL), raccogliendo l’eredità del lavoro interinale introdotto in Italia nel 1997, svolgono le attività di somministrazione di lavoro, intermediazione di lavoro, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione del personale come definite

Le emozioni al lavoro conoscerle per affrontarle positivamente

di Rosanna Gallo “L’organizzazione è un sentimento” Enzo Spaltro Chi vive dentro le organizzazioni sa che sono un luogo in cui le emozioni sono “contenute”, regolate dalle strutture, norme e processi; infatti osserviamo persone che comunicano controllo, nonostante, in tempi così difficili, gli individui siano in balia di emozioni difficili da contenere o così

Agile Leadership e Gestione dei Conflitti

di Max Bindi “Se fosse facile… non servirebbe la facilitazione!” La Metodologia Agile pone il tema dei conflitti al centro in un ottica (finalmente) diversa e innovativa, che si allontana dall’idea che il conflitto sia solo un problema da risolvere o qualcosa da evitare a tutti i costi. Al contrario la conflittualità costruttiva è

Agility sotto l’ombrellone

di Elena Federica Marini Ansia da settembre? Pianificare con metodo il lavoro in vista del rientro Ci risiamo. Arriva luglio e nonostante la pianificazione e l’engagement - metodicamente stillato sin dall’inizio del progetto in ogni collaboratore e fornitore - si arriva lunghi alla consegna…proprio negli ultimi, caldi giorni di luglio. Ed è agosto. Come un

Millennials e Generazione Z in azienda: un nuovo paradigma

di Riccardo Bubbio In azienda convivono generazioni differenti con comportamenti, approcci relazionali e modalità di apprendimento molto diversi tra loro: in particolare nei convegni o nei gruppi di discussione sui social si parla molto di Millennials/Generazione Z e di come poterle integrare nel tessuto produttivo aziendale. Occorre una premessa, i Millennials sono le persone nate

Gestire la ricerca

di Ugo Di Giammatteo I progetti di Ricerca sono speciali? La domanda è retorica ma non troppo. È ovvio che i progetti di Ricerca sono comunque progetti e devono, anzitutto, rispettare i classici vincoli: Ambito, Tempi e Costi. Tuttavia qualche aspetto peculiare lo hanno sicuramente. La Ricerca è per sua

Come creare valore nell’era del Never Normal – Il contributo dell’enterprise agility

di Carmine Paragano L’agilità è una parola fin troppo abusata in alcuni contesti. L’agilità ha vissuto in realtà delle ere geologiche. E’ nata come un modo di lavorare nel mondo dell’Information Technology ma presto molti dei suoi concetti sono stati portati anche nella gestione dei progetti. Da meno di 10 anni alcuni framework hanno

Torna in cima