Circa Silvia Donatello

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Silvia Donatello ha creato 14 post nel blog.

Qual è il nuovo focus dei manager oggi? Comprendere come tenere ingaggiate le persone a distanza (e non)

di Jessica Gandolfo Negli ultimi mesi, mi sento chiedere spesso come si riesca a gestire il proprio team a distanza. Poi andando ad indagare un po' più in profondità, la tematica resta importante anche per quella parte di team che è tornata in presenza. Anche perché, al giorno d’oggi, ci troviamo tutti in una condizione

Il mindset che favorisce la Serendipità

di Sarah Noemi Bonomi Che beneficio può esserci nel trovare ciò che non si sta cercando?  Ti è mai capitato di fare una scoperta fortuita, non frutto di una ricerca precisa in quella direzione? È accaduto e continua ad accadere a ricercatori, scienziati e scrittori, esploratori, che compiono scoperte inattese ed importanti durante le loro

Modelli organizzativi e Emozioni delle Persone: esiste l’organizzazione felice?

di Riccardo Bubbio e Elena Ernandez  Nel corso degli ultimi decenni si è assistito a un’evoluzione dei modelli organizzativi, che si sono trasformati a ritmo di crisi economiche, sanitarie, di materie prime, ma anche grazie a innovazioni tecnologiche, nuove esigenze dei mercati emergenti, supporti normativi. Contemporaneamente sembra essersi modificata anche la comune sensibilità attorno a

Transizione…non solo ecologica: una sfida tutta da giocare

di Luigi Vennitti La parola "transizione", dal latino transitionis, a sua volta dal verbo transire "passare", è definita come  "passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa " (cfr cit. Treccani). Racchiude quanto di più complicato ogni manager di azienda si trovi oggi ad

HR Organization&Development: il caso delle agenzie per il lavoro

di Esteno Donatello "Solo la Discussione Critica e la Sperimentazione possono guidarci nelle difficoltà delle organizzazioni". Le Agenzie per il Lavoro (ApL), raccogliendo l’eredità del lavoro interinale introdotto in Italia nel 1997, svolgono le attività di somministrazione di lavoro, intermediazione di lavoro, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione del personale come definite

Le emozioni al lavoro conoscerle per affrontarle positivamente

di Rosanna Gallo “L’organizzazione è un sentimento” Enzo Spaltro Chi vive dentro le organizzazioni sa che sono un luogo in cui le emozioni sono “contenute”, regolate dalle strutture, norme e processi; infatti osserviamo persone che comunicano controllo, nonostante, in tempi così difficili, gli individui siano in balia di emozioni difficili da contenere o così

Agility sotto l’ombrellone

di Elena Federica Marini Ansia da settembre? Pianificare con metodo il lavoro in vista del rientro Ci risiamo. Arriva luglio e nonostante la pianificazione e l’engagement - metodicamente stillato sin dall’inizio del progetto in ogni collaboratore e fornitore - si arriva lunghi alla consegna…proprio negli ultimi, caldi giorni di luglio. Ed è agosto. Come un

Millennials e Generazione Z in azienda: un nuovo paradigma

di Riccardo Bubbio In azienda convivono generazioni differenti con comportamenti, approcci relazionali e modalità di apprendimento molto diversi tra loro: in particolare nei convegni o nei gruppi di discussione sui social si parla molto di Millennials/Generazione Z e di come poterle integrare nel tessuto produttivo aziendale. Occorre una premessa, i Millennials sono le persone nate

L’importanza della generazione di impatto nei progetti finanziati

di Marcello Traversi Quando si parla di progetti europei e di come poter incrementare le probabilità di acquisire una sovvenzione, la domanda da cui partire è: perché la Commissione europea attua questi bandi di finanziamento? In sintesi, la risposta è: per creare “impatto”. Dove, con il termine impatto si intende(1) il cambiamento (sociale, economico, ambientale,

Il valore della partnership

di Silvia Donatello Costruire relazioni di valore è importante nella vita come nel lavoro. Un'idea può nascere dal singolo, ma è con il contributo di molti che l'intuizione si concretizza in proposta. Se ci pensiamo è proprio quello che succede nel contesto degli europrogetti, o nei progetti finanziati in genere, in cui il partenariato assume

Torna in cima