Meglio un capo inutile o un leader egoico?

di Leonardo Dri Da Alessandro Magno in poi non possiamo che subire il fascino dei grandi leader. Ci lasciamo emozionare dai racconti delle loro gesta, dalle capacità strategiche e tattiche, e dall’impatto che hanno avuto sulla storia.  Parliamo dei grandi condottieri dell’antichità, come Giulio Cesare, o l’Imperatore Adriano. O quelli che vengono da culture

Il mindset che favorisce la Serendipità

di Sarah Noemi Bonomi Che beneficio può esserci nel trovare ciò che non si sta cercando?  Ti è mai capitato di fare una scoperta fortuita, non frutto di una ricerca precisa in quella direzione? È accaduto e continua ad accadere a ricercatori, scienziati e scrittori, esploratori, che compiono scoperte inattese ed importanti durante le loro

Modelli organizzativi e Emozioni delle Persone: esiste l’organizzazione felice?

di Riccardo Bubbio e Elena Ernandez  Nel corso degli ultimi decenni si è assistito a un’evoluzione dei modelli organizzativi, che si sono trasformati a ritmo di crisi economiche, sanitarie, di materie prime, ma anche grazie a innovazioni tecnologiche, nuove esigenze dei mercati emergenti, supporti normativi. Contemporaneamente sembra essersi modificata anche la comune sensibilità attorno a

Millennials e Generazione Z in azienda: un nuovo paradigma

di Riccardo Bubbio In azienda convivono generazioni differenti con comportamenti, approcci relazionali e modalità di apprendimento molto diversi tra loro: in particolare nei convegni o nei gruppi di discussione sui social si parla molto di Millennials/Generazione Z e di come poterle integrare nel tessuto produttivo aziendale. Occorre una premessa, i Millennials sono le persone nate

Torna in cima