Esame PMP®- format d’esame e stile delle domande

di Antonio Marino Esame PMP®:  format d’esame e stile delle domande In questo secondo articolo sull’esame PMP® analizziamo i vantaggi ad acquisire la certificazione, la struttura dell’esame, facendo comprendere lo stile delle domande, e fornendo un piano in cui inserire il corso da seguire e le varie risorse necessarie per superare questa importante sfida.

Certificazione PMP® del Project Mangenent Institute

di Antonio Marino Esame PMP®: chi può accedere all’esame, suggerimenti sull’iter di certificazione e sui progetti da presentare Il Project Management Institute PMI® è la principale associazione professionale mondiale in tema di project management che coinvolge e tiene in contatto milioni di professionisti di progetto che, utilizzando le competenze di PM, agiscono come driver

Agile Leadership e Gestione dei Conflitti

di Max Bindi “Se fosse facile… non servirebbe la facilitazione!” La Metodologia Agile pone il tema dei conflitti al centro in un ottica (finalmente) diversa e innovativa, che si allontana dall’idea che il conflitto sia solo un problema da risolvere o qualcosa da evitare a tutti i costi. Al contrario la conflittualità costruttiva è

L’insostenibile leggerezza dell’essere … Agile !

di Umberto Surricchio PREMESSA Pur rischiando di scrivere un articolo che possa risultare forse un po' “filosofico” vorrei provare a ricordare degli aspetti che ritengo essere “fondanti” per ogni possibile avvicinamento al mondo Agile. Quindi auguro una buona lettura, sperando di innescare dei momenti di riflessione. LA COMPONENTE INEVITABILMENTE UMANA In primis c’è la

Le ricette della nonna: L’AGILITA’

di Antonietta Fiorentino Difficoltà: ALTA. Preparazione: Necessaria esperienza Cottura: iterativa, incrementale Valore rilasciato: Alto CURIOSITA’ Molti chef hanno scritto e diffuso informazioni su questo piatto condividendo la loro versione. Nel 2001 ben 17 chef stellati si sono incontrati per mettere insieme le proprie esperienze in merito e per condividere la visione di questo grande

Gli “agile team member” ideali

di Antonio Marino In ambito Scrum, Il team in sé, rappresenta il fulcro di tutti i progetti ben riusciti, e visti gli scenari in cui si sviluppano, risulta di fondamentale importanza saper scegliere solo e unicamente le persone più adatte da inserire nel contesto del gruppo. In questi anni di maggior diffusione, abbiamo appreso

La complessità dei progetti

di Antonio Marino Oggi giorno si parla molto di Scrum, e più in generale di Agile. Per questo motivo, spesso mi viene chiesto quanto sia realmente utile adottare questo tipo di approccio, con tutta una serie di domande annesse. Fondamentalmente, tutte racchiudibili con il seguente interrogativo: “che caratteristiche devono avere i membri del team

Agile Company: la toolbox dell’agilità

di Alessandra Filippetti Nell'articolo precedente abbiamo fatto una sorta di identikit dell’azienda agile cercando di capire che caratteristiche, culturali e strutturali, abbia una ”Agile Company”. Frugando nella nostra cassetta degli attrezzi, abbiamo trovato un bel po' di strumenti che un’organizzazione ha concretamente a disposizione per stimolare un mindset agile e creare una struttura organizzativa che

Agile Company: come è fatta un’organizzazione agile?

di Alessandra Filippetti Il mondo sta cambiando più velocemente che mai. Le organizzazioni lottano per rimanere competitive, i clienti sono più smaliziati, hanno aspettative più alte, le persone che abitano le organizzazioni pretendono chiarezza, vogliono assumersi delle responsabilità, partecipare come attori e non più come  soggetti passivi alla creazione di valore, perseguono un senso

Come riconoscere la complessità e come gestirla con agilità

di Venera Monaco Sentiamo molto spesso parlare di complessità, di progetti complessi, situazione complessa, business complesso, ognuno di noi può sicuramente affermare che nella propria vita privata o lavorativa ha dovuto gestire situazioni complesse. Ma cosa vuol dire complesso? E’ possibile definire in modo oggettivo se una situazione è complessa oppure no? Complessità e

Torna in cima