Transizione…non solo ecologica: una sfida tutta da giocare

di Luigi Vennitti La parola "transizione", dal latino transitionis, a sua volta dal verbo transire "passare", è definita come  "passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa " (cfr cit. Treccani). Racchiude quanto di più complicato ogni manager di azienda si trovi oggi ad

Come riconoscere la complessità e come gestirla con agilità

di Venera Monaco Sentiamo molto spesso parlare di complessità, di progetti complessi, situazione complessa, business complesso, ognuno di noi può sicuramente affermare che nella propria vita privata o lavorativa ha dovuto gestire situazioni complesse. Ma cosa vuol dire complesso? E’ possibile definire in modo oggettivo se una situazione è complessa oppure no? Complessità e

Risk management in agilità

di Eugenio Matarese Per loro natura i progetti “innescano” sempre un cambiamento, dato che hanno come obiettivo il rilascio di un servizio, un prodotto o un risultato che prima semplicemente non c’era. E il cambiamento porta con sé incertezza che si traduce nella possibilità che un evento possa o non possa accadere. La bibliografia

Complessità e progetti europei

di Ugo Di Giammatteo Bisogna farsene una ragione La realtà è sempre più complessa. Probabilmente lo è sempre stata ma in passato la maggior parte degli esseri umani non aveva né la capacità di riconoscere la complessità, né – tantomeno – le informazioni e gli strumenti culturali per affrontarla. La complessità sconfinava nel mistero,

Il project management per i progetti europei

di Marcello Traversi Eurosportello Confesercenti e co-autore di “Project Management e progetti europei, sinergie, buone pratiche ed esperienze” Articolo già pubblicato su DIXIT Ottobre - Novembre - Dicembre 2021   Come noto, l’avvio del settennato 2021-2027 ha visto l’integrazione dei fondi del Quadro Finanziario Pluriennale europeo con le risorse del Next Generation EU: l’Europa

Progetti europei ad alto rischio! O grandi opportunità?

Intervista a Venera Monaco, co-autrice di “Project Management e progetti europei, sinergie, buone pratiche ed esperienze” Abstract I progetti europei sono da sempre considerati una grande opportunità per le organizzazioni che vi partecipano, oltre che per i paesi europei e per lo sviluppo socio-economico dell’Europa. Sono lo strumento attraverso il quale la Commissione Europea

Torna in cima