Gli “agile team member” ideali

di Antonio Marino In ambito Scrum, Il team in sé, rappresenta il fulcro di tutti i progetti ben riusciti, e visti gli scenari in cui si sviluppano, risulta di fondamentale importanza saper scegliere solo e unicamente le persone più adatte da inserire nel contesto del gruppo. In questi anni di maggior diffusione, abbiamo appreso

La complessità dei progetti

di Antonio Marino Oggi giorno si parla molto di Scrum, e più in generale di Agile. Per questo motivo, spesso mi viene chiesto quanto sia realmente utile adottare questo tipo di approccio, con tutta una serie di domande annesse. Fondamentalmente, tutte racchiudibili con il seguente interrogativo: “che caratteristiche devono avere i membri del team

Agile Company: la toolbox dell’agilità

di Alessandra Filippetti Nell'articolo precedente abbiamo fatto una sorta di identikit dell’azienda agile cercando di capire che caratteristiche, culturali e strutturali, abbia una ”Agile Company”. Frugando nella nostra cassetta degli attrezzi, abbiamo trovato un bel po' di strumenti che un’organizzazione ha concretamente a disposizione per stimolare un mindset agile e creare una struttura organizzativa che

Agile Company: come è fatta un’organizzazione agile?

di Alessandra Filippetti Il mondo sta cambiando più velocemente che mai. Le organizzazioni lottano per rimanere competitive, i clienti sono più smaliziati, hanno aspettative più alte, le persone che abitano le organizzazioni pretendono chiarezza, vogliono assumersi delle responsabilità, partecipare come attori e non più come  soggetti passivi alla creazione di valore, perseguono un senso

Torna in cima